Hike & Bike

Guida ai percorsi MTB dell'Altopiano di Piné

La nuova guida valorizza il patrimonio sentieristico dell'Altopiano e fornisce agli appassionati di MTB nuove proposte di percorsi, oltre ad indicazioni accurate, fruibili sia su mappa che online.

Obiettivi

le finalità del progetto

Sviluppare le potenzialità intrinseche del territorio dell’Altopiano di Piné che, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla sua morfologia, ben si presta allo sviluppo del prodotto bike.
Sviluppare una leva di attrazione territoriale utile per destagionalizzare arrivi e presenze.
Promuovere un'attività outdoor coerente con gli obiettivi di sostenibilità dell'ambito.

A chi si rivolge

i destinatari del progetto

Al pubblico dei bikers principianti, che approcciano la disciplina per la prima volta e si orientano verso tracciati non troppo impegnativi. Ai bikers che hanno già una certa esperienza e desiderano misurarsi su percorsi più impegnativi, provando il giusto mix di impegno e adrenalina.
Alle strutture ricettive Partner, che possono scaricare il file digitale della guida (download a fondo pagina) e fornire indicazioni alla propria clientela, rimandando alla mappa cartacea, o alle app di riferimento. 

Stato: in corso

Data di inizio:

aprile 2024

Data di fine:

ottobre 2024

Tipo progetto:

Pubblicazioni editoriali

I risultati del progetto in breve

Mappa e brochure

Con l'aiuto di esperti del settore, abbiamo progettato dieci percorsi ad anello e ne abbiamo curato i contenuti. Quindi abbiamo creato, stampato e distribuito i nuovi materiali editoriali, in tre lingue, per i biker ed escursionisti ositi delle nostre strutture.

Interventi sul territorio

Senza alterare il territorio, abbiamo condotto interventi leggeri di manutenzione e unione di tracciati che collegano luoghi paesaggisticamente interessanti, installando tabelloni informativi in luoghi strategici per i biker.

Versioni digitali dei percorsi

Per garantire massima diffusione e fruibilità ai percorsi, abbiamo tradotto e promosso i contenuti anche sulle piattaforme Outdooractive e Mowi Bike, il contenitore web e app verticale dedicato al segmento bike.

Scopri i vantaggi riservati ai PARTNER DI APT

I tracciati

Brochure e mappe

I percorsi

• 10 percorsi
• 220 km di sviluppo sull'altopiano di Piné
• gradi di difficoltà da "facile a "difficile"

Vedi su Trento.info

Outdooractive e app Mowi Bike

I percorsi

• 14 percorsi per MTB in Outdooractive
• aggiornamenti costanti sulla percorribilità dei tracciati
• info complete e tracce gpx scaricabili

Vedi su Outdooractive

Hike & Bike

Brochure e mappa per la MTB

Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’Azienda per il Turismo di Trento, il Servizio Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della PAT, i Comuni di Baselga di Piné, Bedollo, Segonzano, Sover, Sant’Orsola e Valfloriang e prende le mosse dalla diffusa convinzione, presso gli operatori turistici e le amministrazioni del pinetano, che una proposta “Piné Hike&Bike” andasse sviluppata ulteriormente, per dare corpo ad un solido "prodotto Bike", espressione delle potenzialità e del territorio. 
Gli interventi svolti non hanno alterato il territorio e si sono limitati ad unire vari tracciati preesistenti, che collegano luoghi paesaggisticamente di pregio. Nel corso dei lavori sono stati così individuati 10 percorsi adatti alla MTB, per un totale di oltre 220 Km, che si sviluppano per circa il 70% su strade forestali esistenti e il rimanente 30% su sentieri e strade asfaltate. Nel complesso la messa a punto dei tracciati ha comportato minimi lavori di sistemazione dell’esistente. 
I percorsi, studiati attentamente con il supporto di accompagnatori di MTB professionisti del posto, offrono nel loro complesso varie tipologie di itinerario, con grado di difficoltà e livello tecnico diversi e sempre accomunati dalla spiccata valenza turistica dei luoghi attraversati. I tracciati transitano infatti nei punti di maggior interesse culturale e naturalistico dell’Altopiano di Piné e della Val di Cembra (Es. Santuario della Madonna di Piné, Cròs del Cùc, Piramidi di Segonzano, Bellavista, Santuario Madonna dell’Aiuto, Castel Belvedere, Cros de Mala, Costalta, tutti i laghi etc.).
Tutti i percorsi sono ad anello, con partenza e arrivo nei due luoghi dedicati allo sport presenti sull’Altopiano di Piné ovvero lo Stadio del Ghiaccio Ice Rink Piné per Baselga e la Cittadella dello Sport a Centrale di Bedollo.
 

La terza partenza è posizionata nella piazza di Montesover. Tutti i punti di partenza sono collocati in corrispondenza di ampi parcheggi, dove è possibile lasciare la macchina e salire in bicicletta. Sono altresì presenti delle bacheche informative che riportano le mappe dei tour, corredate da QR code che consentono di accedere agevolmente alle versioni digitali degli stessi e scaricare i tracciati GPS dei percorsi, dalle principali piattaforme dedicate all'outdoor.
In primis Outdooractive, con la quale APT collabora da anni per la promozione dei percorsi trekking e bike e Mowi Bike, il contenitore app e web dedicato al settore bike, adottato da APT a partire dal 2022.
Entrambe le piattaforme offrono numerosi servizi, fruibili sia dal biker neofita che da quello più evoluto, grazie a schede tecniche aggiornate che riportano informazioni sui percorsi, immagini evocative, mappe interattive e tridimensionali, dettagli tecnici e la possibilità di scaricare contenuti utili da importare sul proprio dispositivo di visualizzazione, fisso o mobile.
A ciò si aggiunge un ulteriore supporto cartaceo, sviluppato nell'ambito della piattaforma Mowi Bike. Se la prima fase del progetto ha visto infatti la realizzazione di una brochure informativa in formato tascabile con la presentazione dei percorsi bike, in un secondo tempo si è optato per la realizzazione di una vera e propria mappa MTB, che propone i percorsi MTB dell'Altopiano e anche due itinerari sul Monte Bondone.
Per massimizzare la visibilità dei contenuti del prodotto bike, APT ne cura infine il caricamento all'interno dei siti turistici istituzionali trento.info, visittrentino.info e app dedicata al turista Mio Trentino.

Le fasi del progetto Hike & Bike

Aprile 2021

Kick-off di progetto

Estate-autunno 2021

Confronto con i partner di progetto e definizione dei percorsi

2021-2023

Raccolta delle informazioni e sistemazione dei percorsi

2023

Inserimento delle tracce nella rete provinciale MTB

Marzo 2023

Stampa della prima versione della brochure

Marzo-luglio 2023

Preparazione, stampa e installlazione dei pannelli informativi

Marzo 2024

Stampa della seconda versione della brochure

Ottobre 2024

Stampa della mappa MTB

Hanno partecipato al progetto

placeholcder

Stefania Segatta

Digital Marketing