
Introduzione al CIN
Il Decreto "anticipi” (n. 145/2023 convertito in l. 191/2023), introduce il Codice Identificativo Nazionale (CIN), ossia un codice assegnato a tutte le strutture destinate all’uso turistico (tra cui appartamenti per affitti brevi, hotel e altre strutture extralberghiere come B&B, ostelli, agriturismi e affittacamere), che viene fornito dal Ministero del Turismo su richiesta del proprietario dell’immobile tramite una procedura telematica e che dovrà essere esposto in ogni annuncio e fuori dall’edificio in cui è collocato l’immobile.
Il CIN si richiede tramite l’iscrizione alla Banca dati nazionale delle strutture ricettive (BDSR) gestita dal ministero del Turismo e raccoglie sia le informazioni sugli immobili – come quelle catastali, le certificazioni sugli impianti, la capacità ricettiva, l’ubicazione – sia i dati di chi mette in affitto.
Le tempistiche massime di inserimento del suddetto CIN nel sistema sono:
- tassativamente entro il 02/11/2024 per le strutture alberghiere ed extra alberghiere. Tale termine è stato prorogato al 01.01.2025 - vedi news
- tassativamente entro il 31/01/2025 per gli appartamenti privati / affitti brevi (già in possesso CIPAT)
Dopo tali scadenze le strutture sprovviste di CIN - Codice Identificativo Nazionale sono sanzionabili e in accordo con Trentino Marketing la scrivente APT ha l’onere di oscurare le stesse dai siti trento.info e visittrentino.info.
Ricordiamo di seguito i passaggi utili per ottenere il CIN:
- accertarsi di avere assolto agli obblighi previsti dalla normativa provinciale per l’esercizio dell’attività e aver verificato la correttezza dei dati nella banca dati provinciale (STU per le strutture ricettive e DTU per gli alloggi turistici)
- accedere alla Banca Dati Strutture Ricettive mediante SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o CIE (Carta d'identità Elettronica) e richiedere il CIN (Codice Identificativo Nazionale)
- ottenuto il CIN esporlo all’esterno della struttura (per gli alloggi turistici andrà a sostituire il codice CIPAT) e indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato, in primis comunicandolo alla scrivente APT di Trento all’indirizzo partner@trento.info.
Ricordiamo inoltre che tutti gli alloggi turistici, indipendentemente dalla forma di gestione (imprenditoriale e non), devono essere dotati di estintori portatili dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e monossido di carbonio.
Area download:
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid